Per riconoscere la tonalità di un brano serve conoscere le scale e, quindi, le tonalità, se non sai di cosa stiamo parlando è importante che tu prima legga questo articolo. Molto brevemente, le tonalità musicali sono dei campi armonici attraverso i quali si costruisce una composizione.
Vediamo adesso come riconoscere la tonalità di un brano.
CONTENUTI EXTRA GRATUITI
Consigli, curiosità, letture ed esercizi a tema musicale. Ogni venerdì nella tua casella di posta.
Inserisci la tua e-mail e scarica subito un PDF gratuito sulle scale musicali ed i tempi musicali!
Sommario
Le alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi in chiave
Come abbiamo visto nell’articolo sulle scale musicali, sappiamo che ogni tonalità ha delle alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi. Le alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi sono segnate nell’armatura di chiave ovvero all’inizio del rigo, subito dopo la chiave.
Il primo passo da fare è quindi risalire alla scalaLa scala è una successione di suoni per gradi congiunti Leggi dalle alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi in chiave. Faccio un esempio: Se abbiamo un brano dove non è segnata alcuna alterazione dopo la chiave basterà chiederci “quale scalaLa scala è una successione di suoni per gradi congiunti Leggi non ha in chiave alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi?” la risposta è DO maggiore e, come dicevamo prima, anche la relativa minore LA. Adesso ti chiederai “ e se non mi ricordo che scalaLa scala è una successione di suoni per gradi congiunti Leggi ha quelle alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi?” lo so, memorizzare tutte le scale è difficile, ma ti svelo un segreto, esiste un trucco (o meglio due) per trovare la tonica della scalaLa scala è una successione di suoni per gradi congiunti Leggi partendo dalle alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi in chiave.
Trovare la tonica avendo i diesisIl diesis è un segno grafico che alza di un semitono cromat... Leggi
Se in chiave abbiamo i diesisIl diesis è un segno grafico che alza di un semitono cromat... Leggi ci basterà prende l’ultima alterazione in chiave verso destra e alzarla di un semitono per trovare la tonica della scalaLa scala è una successione di suoni per gradi congiunti Leggi.
Esempio:
Trovare la tonica avendo i bemolleIl bemolle è un segno grafico che abbassa di un semitono cr... Leggi
Se in chiave abbiamo, invece, i bemolleIl bemolle è un segno grafico che abbassa di un semitono cr... Leggi la storia è perfino più semplice. Basterà guardare la penultima alterazione in chiave per individuare la tonica.
Maggiore o minore?
Adesso che abbiamo capito come trovare la tonica dalle alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi in chiave abbiamo ristretto il campo a due possibili tonalità del brano: la scalaLa scala è una successione di suoni per gradi congiunti Leggi che abbiamo trovato e la relativa minore.
Ritornando all’esempio di prima, se in chiave non abbiamo nessuna alterazione sappiamo che ci troviamo o in DO maggiore o in LA minore. Adesso dobbiamo capire come scegliere una di queste due scale come vincitrice. Esistono due metodi: il primo consiste nel guardare l’ultima nota del brano, spesso infatti le composizioni terminano con la tonica.
Quindi se abbiamo un pezzo che in chiave non ha alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi la sua ultima nota è DO possiamo scartare LA minore come candidata, il brano sarà in DO maggiore.
Ultimo metodo per capire se ci troviamo nella tonalità maggiore o minore è quello di controllare abbastanza velocemente se nelle prime battute è presente il settimo grado alterato. Se, nelle prima battute di un brano senza alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi in chiave, troviamo un SOL diesisIl diesis è un segno grafico che alza di un semitono cromat... Leggi, saremo nella tonalità di LA minore. (Come abbiamo visto nell’articolo sulle tonalità sappiamo che la scale scale minori hanno il settimo grado alterato).
Tre passaggi per riconoscere la tonalità di un brano
Ricapitoliamo velocemente i passaggi da fare per capire in che tonalità è scritto un brano:
- Guardare le alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi in chiave e risalire alla scalaLa scala è una successione di suoni per gradi congiunti Leggi
- Guardare l’ultima nota del pezzo
- Cercare nelle prime battute alterazioniLe alterazioni sono dei simboli grafici che alzano o abbassa... Leggi che possano suggerirci una tonalità minore
Quali altri argomenti vorresti approfondire? Scrivicelo nei commenti!